Marinus Boezem, Sand Fountain, Camargue, Frankreich, January 1969; 4:00, b/w
from LAND ART, Fernsehgalerie, Berlin, 1968-1969
Film 16 mm
Gerry Schum (Colonia, 15 settembre 1938 – Düsseldorf, 23 marzo 1973)
Gallerista tedesco che scavalcò le tradizionali istituzioni che promuovono l’arte proponendo la televisione come luogo deputato.
Studiò a Monaco di Baviera, all’Istituto per il Film e la Televisione e a Berlino presso l’Accademia del Film e della Televisione. Già nel 1967 produsse due documentari per la TV sul mercato dell’arte.
Si ricorda per aver introdotto nel dibattito critico film e video come mezzi autonomi per la produzione e la comunicazione dell’arte contemporanea che potevano aggirare il sistema dell’arte (Musei e Gallerie) attraverso la trasmissione televisiva delle opere video prodotte, sottraendole, così, alla privatizzazione e alla tesaurizzazione praticata dal collezionismo.
Si impose all’attenzione internazionale con il suo film « Land Art », che documentava le grandi installazioni prodotte dagli artisti americani di Earth Art, collocate nei deserti degli Stati Uniti che andavano a modificare e interagire con il paesaggio naturale.
Nell’aprile del 1969 « Land Art » fu trasferito in video, acquistato e trasmesso da una rete televisiva berlinese, la Freies Berlin. L’anno successivo Schum produsse « Identifications », con le azioni di innumerevoli artisti come Joseph Beuys, Mario Merz, Alighiero Boetti, Daniel Buren, Walter De Maria, Richard Long e Giliberto Zorio.
Nel 1971 apre a Düsseldorf la sua Television Gallery, proponendo film di otto artisti e la loro vendita, insieme a edizioni di video cassette. Ma il progetto non ebbe il siccesso sperato.
La morte prematura di Schum priva la stora della Videoarte di un suo impotante punto di riferimento.
« Land art », per la sua portata innovativa fu mostrata negli spazi d’arte più importanti d’America e d’Europa, ispirando nuovi scenari di business a partire dall’uso del video, dando, inoltre, il via a molte imprese (anche italiane) che tentarono il successo con la produzione di Videoarte.
Marinus Boezem (Leerdam, 1934)
Artista olandese conosciuto per le sue sculture, installazioni e opere concettuali. Ha realizzato molte opere di Land art. Nel 1969 insieme a Richard Long, Barry Flanagan, Dennis Oppenheim, Robert Smithson, Jan Dibbets, Walter De Maria e Michael Heizer ha partecipato alla mostra televisiva Land Art creata da cineasta tedesco Gerry Schum. Nel 1972 ha preso parte alla Documenta 5 di Kassel.
Contributo di
Veit Stratmann